Trovati 9 risultati per "Bibbia"
«Insieme con la sacra tradizione, la Chiesa ha sempre considerato e considera le sacre Scritture come la re-gola della propria fede» Tags: Sacra Scrittura, Bibbia
|
«Pertanto la predicazione apostolica, che è espressa in modo speciale nei libri ispirati, doveva esser conservata con una successione ininterrotta fino alla fine dei tempi. Gli apostoli perciò, trasmettendo ciò che essi stessi avevano ricevuto, ammoniscono i fedeli ad attenersi alle tradizioni che avevano appreso sia a voce che per iscritto (cfr. 2 Ts 2,15), e di combattere per quella fede che era stata ad essi trasmessa una volta per sempre. Ciò che fu trasmesso dagli apostoli, poi, comprende tutto quanto contribuisce alla condotta santa del popolo di Dio e all’incremento della fede; così la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede.» Tags: Tradizione e Scrittura, Depositum fidei, Deposito della fede, Tradizione e Bibbia, Tradizione apostolica
|
Il Concilio di Trento definisce come «accolti» tutti i libri dell'Antico e del Nuovo testamento, stabilendo magisterialmente il canone biblico. «Seguendo l’esempio dei padri della vera fede, con uguale pietà e venerazione [la Chiesa] accoglie e venera tutti i libri, sia dell’antico che del nuovo Testamento, essendo Dio autore di entrambi» Tags: Libri della Bibbia, Canone biblico
|
«Ma nessuno deve supporre che noi affermiamo in senso assoltuo che nessun fatto storico è realmente accaduto, dato che qualcuno non è accaduto; o che nessuna legge deve essere osservata in senso letterale, poiché qualcuna, secondo la lettera, è irrazionale e irrealizzabile; o che i fatti narrati sul salvatore non sono avvenuti in maniera sensibile; o che nessuno dei suoi precetti e dei suoi comandi deve essere osservato. Noi affermiamo che il racconto letterale di alcuni fatti chiaramente ci si presenta veritiero» Tags: Interpretazione letterale della Bibbia, Interpretazione letterale della Sacra Scrittura |
«Ma il lettore attento in alcuni punti si trova in imbarazzo perché senza accurato esame non può mettere in chiaro se un fatto che sembra storico sia avvenuto secondo il senso letterale oppure no, e se il senso letterale di una data legge debba essere osservato o no. Perciò egli attentamente, attenendosi al comando del salvatore: Scrutate le scritture (Io., 5, 39), deve accuratamente esaminare dove il senso letterale è veritiero e dove non lo è, e per quanto gli è possibile deve ricercare sulla base dei termini simili il senso di ciò che secondo la lettera è impossibile, diffuso per tutta la scrittura. E allorché, come risulterà evidente al lettore, non è possibile la connessione delle varie parti secondo il senso letterale e invece non solo è possibile ma è anche reale la connessione secondo il senso suddetto, bisogna cercar di comprendere questo nella sua interezza, connettendo accortamente il significato di ciò che è impossibile secondo la lettera con i fatti che non solo non sono impossibili ma sono veritieri secondo la lettera, interpretati allegoricamente insieme con quelli che secondo la lettera non si sono verificati. Infatti riguardo a tutta la scrittura divina ci troviamo nella condizione che essa nella sua totalità ha significato spirituale ma non tutta ha significato letterale, poiché in più punti si dimostra che il senso letterale è impossibile. Perciò il lettore prudente deve prestare grande attenzione alle sacre scritture in quanto scritti divini, i cui criteri interpretativi mi sembrano tali» Tags: Esegesi spirituale della Bibbia, Esegesi spirituale della Sacra Scrittura |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|