Trovati 23 risultati per "Anima"
Sant'Agostino evidenzia le due nature di Cristo e la necessità della purificazione dell'anima del teologo per la comprensione di questo Mistero. «Se mi si domanda poi come si realizzò l’incarnazione, dico che il Verbo di Dio si è fatto carne, cioè uomo, senza essere tuttavia convertito e trasformato in ciò che si è fatto, e si è fatto esattamente in tal modo che in lui si trova non solo il Verbo di Dio e la carne dell’uomo, ma anche l’anima razionale e che questo tutto si dica Dio a causa della natura divina, e uomo a causa della natura umana. Se è difficile intenderlo, l’anima si purifichi con la fede, astenendosi ogni giorno di più dal peccato, operando il bene e pregando con il gemito dei santi desideri, perché, progredendo con l’aiuto divino, comprenda ed ami» Tags: Incarnazione, Due nature di Cristo, Anima razionale di Cristo
|
«la dottrina approvata e saggia dev’essere apprezzata e accolta, quando sia ben purificata ‘nella [fornace di] terra’, cioè quando l’anima ‘gnostica’ sia ‘in molti modi’ santificata nell’astensione dagli ardori terreni. Ma è santificato anche il corpo nel quale essa abita, da essa fatto suo proprio per [informarlo alla] limpida purità di un santuario. E la purificazione prima dell’anima entro il corpo è proprio l’astensione dal male, ritenuta da alcuni la perfezione: ed è in realtà questa la perfezione del comune fedele, giudeo o greco. Ma la giustizia dello ‘gnostico’, oltre la perfezione tenuta tale da altri, procede ad attività di bene, e colui per il quale la crescita nella giustizia progredisce fino ad attività di bene conserva in abito immutabile di attività buona la sua perfezione a somiglianza di Dio. Quelli che sono seme di Abramo, ancora servi di Dio, sono i ‘chiamati’, ma i figli di Giacobbe sono i suoi ‘eletti’: quelli che ‘soppiantarono’ la potenza del male. Se dunque noi definiamo ‘sapienza’ il Cristo nella sua persona e nella sua opera, spiegata dai profeti, attraverso la quale possiamo apprendere la tradizione ‘gnostica’, come la insegnò Egli stesso ai santi apostoli al tempo della sua venuta, anche la ‘gnosi’ deve essere sapienza: essa è scienza e comprensione sicura ed infallibile di ciò che è, che sarà e che è passato, in quanto tramandata e rivelata dal Figlio di Dio. E se il fine del sapiente è la contemplazione, ebbene l’attività contemplativa di chi tuttora fa filosofia tende, sì, alla divina scienza, ma non la consegue ancora: a meno che non apprenda con disciplina la voce profetica che [solo così] le si fa chiara, attraverso la quale può comprendere ‘le cose che sono, che saranno e che furono’, nel modo che sono, furono e saranno. Ma proprio questa ‘gnosi’, concessa per diretta trasmissione, discese solo su pochi fra gli apostoli, tramandata senza scrittura. Perciò questa ‘gnosi’ ossia sapienza va conquistata con ascetico sforzo, per appropriarsi di un abito eterno ed inalterabile di contemplazione» Tags: Purificazione dell'anima, Purificazione del corpo |
«La sostanza dell’anima servendo d’intermediario tra Dio e la carne — è infatti impossibile alla natura divina mescolarsi ad un corpo senza un intermediario — l’Uomo-Dio è nato, come abbiamo detto, attraverso la mediazione di una sostanza alla cui natura non ripugnava il prendere un corpo. E neppure era contrario alla natura di quest’anima, in quanto sostanza ragionevole, ricevere Dio, in cui essa era già entrata completamente, come abbiamo detto sopra, come nel Verbo, la Sapienza e la Verità. Anch’essa merita dunque, con la carne che ha assunto, i titoli di Figlio di Dio, Potenza di Dio, Cristo e Sapienza di Dio, in quanto essa era interamente nel Figlio di Dio o l’accoglieva intero in lei» Tags: Anima di Cristo |
«La carne è la cerniera della salvezza… La carne è lavata perché l’anima sia purificata; la carne è unta perché l’anima sia consacrata; la carne è consegnata perché l’anima sia fortificata; la carne è ombreggiata dall’imposizione delle mani perché l’anima sia illuminata dallo Spirito; la carne è nutrita dal corpo e sangue di Cristo perché l’anima sia saziata di Dio. Non possono essere separate nella ricompensa perché il servizio le riunisce» Tags: Carne e Anima, Carne, Spirito, Anima, Corpo, Risurrezione della carne, Bontà della carne |
«Negli animali esiste l'istinto sessuale ma non il pudore, proprio perché questo si riferisce all'essere personale dotato di libertà» Tags: Pudore negli Animali |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|