Biblioteca
Trovati 2 risultati per "Bramosia"
«Alla totalità dell'offerta è tuttavia posto un limite; Dio chiede all'uomo di astenersi dal mangiare il frutto di un solo albero, situato accanto all'albero della vita (Gen 2,9), ma da esso ben distinto. Il divieto è sempre una limitazione posta alla voglia di avere tutto, a quella bramosia (un tempo chiamata concupiscenza) che l'uomo sente come una innata pulsione di pienezza. L'acconsentire a una tale bramosia equivale a far sparire idealmente la realtà del donatore; elimina dunque Dio, ma, al tempo stesso, determina pure la fine dell'uomo, che vive perché è dono di Dio. Solo rispettando il comando, che costituisce una sorta di barriera al dispiegarsi univoco della volontà propria, l'uomo riconosce il Creatore, la cui realtà è invisibile, ma la cui presenza è segnalata in particolare dall'albero proibito. Proibito non per gelosia, ma per amore, per salvare l'uomo dalla follia di onnipotenza» Tags: Albero della vita, Eden, Paradiso terrestre, Bramosia
|
«Poiché, nel mondo della bramosia, non si può più parlare di fiducia, se i limiti e i punti deboli vengono esposti, l'altro potrà farsene gioco, sfruttarli a proprio profitto e a spese di colui che è nudo. Tale vulnerabilità impone che ci si nasconda, che ci si protegga» Tags: Nudità dei progenitori, Nudità originale, Nudità di Adamo ed Eva, Bramosia |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|
|