Trovati 14 risultati per "Eva"
Marietti, 7ª ed., 1977)
«La Praeparatio evangelica (Εὐαγγελικὴ προπαρασκευή), in 15 libri, composta tra il 312 e il 322, vuole dimostrare ai catecumeni e ai pagani, forse scossi dagli attacchi di Porfirio, come i Cristiani abbiano avuto ragione nel preferire il Giudaismo al paganesimo. La “Filosofia degli Ebrei” è superiore alla cosmogonia e alla mitologia dei pagani. I sapienti pagani, soprattutto Platone, hanno attinto dall’A.T.» Tags: Semina verbi, Logos spermatikos, Logoi spermatikoi, Filosofia e Rivelazione, san Clemente Alessandrino, Praeparatio Evangelica, Evangelikè proparaskeyé |
«Dopo il peccato si manifesta il senso del pudore, come pudore sessuale vero e proprio e come vergogna e, in generale, senso di colpevolezza.» Tags: Pudore, Nudità di Adamo ed Eva |
«La morte lo ha ucciso nel corpo, che egli aveva assunto. Ma con le stesse armi egli trionfò sulla morte. La divinità si nascose sotto l’umanità e si avvicinò alla morte, la quale uccise e a sua volta fu uccisa. La morte uccise la vita naturale, ma venne uccisa dalla vita soprannaturale. Siccome la morte non poteva inghiottire il Verbo senza il corpo, né gli inferi accoglierlo senza la carne, egli nacque dalla Vergine, per poter scendere mediante il corpo al regno dei morti. Ma una volta giunto colà col corpo che aveva assunto, distrusse e disperse tutte le ricchezze e tutti i tesori infernali.
Cristo venne da Eva, genitrice di tutti i viventi. Ella è la vigna, la cui siepe fu aperta proprio dalla morte per le mani di quella stessa Eva che doveva, per questo, gustare i frutti della morte.
Eva, madre di tutti i viventi, divenne anche causa di morte per tutti i viventi.
Fiorì poi Maria, nuova vite rispetto all’antica Eva, ed in lei prese dimora la nuova vita, Cristo. Avvenne allora che la morte si avvicinasse a lui per divorarlo con la sua abituale sicurezza e ineluttabilità. Non si accorse, però, che nel frutto mortale, che mangiava, era nascosta la Vita. Fu questa che causò la fine della inconsapevole e incauta divoratrice. La morte lo inghiottì senza alcun timore ed egli liberò la vita e con essa la moltitudine degli uomini» Tags: Incarnazione, Discesa agli inferi, Eva, Peccato originale, Morte, Maria, Nuova Eva, Redenzione |
«Siamo venuti a conoscere che egli si è fatto uomo per mezzo della vergine, affinché, per quella via dalla quale ebbe origine la disobbedienza causata dal serpente, per la medesima (via) avesse termine. Eva infatti, pur rimanendo vergine e incorrotta, per aver concepito la parola dal serpente, generò disobbedienza e morte, la vergine Maria invece concepì fede e gioia, allorquando l’angelo Gabriele le annunziò che lo Spirito del Signore sarebbe disceso su di lei e la potenza dell’Altissimo l’avrebbe adombrata—sì che fu il Figlio di Dio, il santo, ad essere generato da Lei—e rispose: Si faccia di me secondo la tua parola. Così è stato generato per mezzo di lei colui al quale—come abbiamo dimostrato—si riferivano tanti passi della Scrittura, per mezzo del quale il Padre distrugge il serpente e gli angeli e gli uomini che ad esso si assomigliano, ed opera la liberazione dalla morte per tutti coloro che si convertono dal male e credono in Lui» Tags: Parallelismo Eva-Maria, Maria nuova Eva |
«Parallelamente si trova anche la Vergine Maria obbediente quando dice ‘Ecco la tua serva, avvenga di me quello che hai detto’. Eva disobbedì, e fu disobbediente mentre era ancora vergine. Come Eva, che pur avendo come marito Adamo era ancora vergine—infatti ‘erano ambedue nudi’ nel paradiso ‘e non ne provavano vergogna’, perché, essendo stati creati poco prima, non avevano alcuna idea della generazione dei figli: infatti prima dovevano crescere e poi moltiplicarsi—; come Eva dunque, disobbedendo divenne causa di morte per sé le era stato assegnato era ancora vergine, obbedendo divenne causa di salvezza per sé e per tutto il genere umano. Perciò la Legge chiama colei che era fidanzata ad un uomo, benché sia ancora vergine, moglie di colui che l’aveva presa come fidanzata indicando il movimento a ritroso che va da Maria ad Eva. Infatti ciò che è stato legato non può essere slegato se non si ripercorrono in senso inverso le pieghe del nodo, così che le prime pieghe siano sciolte grazie alle seconde e inversamente le seconde liberino le prime, per cui capita che il primo legame è sciolto dal secondo e il secondo nodo serve da slegatura per il primo….Così dunque il nodo della disobbedienza di Eva trovò soluzione grazie all’obbedienza di Maria. Ciò che Eva aveva legato per la sua incredulità, Maria l’ha sciolto per la sua fede» Tags: Maria nuova Eva |
«Se dunque il Signore è venuto visibilmente nella sua proprietà; se è stato portato dalla sua propria creazione che è portata da lui; se grazie alla sua obbedienza sul legno ha fatto la ricapitolazione della disobbedienza che era stata compiuta per mezzo del legno; se la seduzione, di cui miseramente era stata vittima Eva, vergine soggetta al marito, è stata dissipata dalla verità che fu annunciata magnificamente dall’angelo a Maria, vergine già in potere del marito, —infatti, come quella fu sedotta dalla parola dell’angelo in modo da fuggire Dio trasgredendo la sua parola, così questa ricevette il lieto annunzio per mezzo della parola dell’angelo, in modo da portare Dio obbedendo alla sua parola; e come quella si lasciò sedurre in modo da disobbedire a Dio, così questa si lasciò persuadere in modo da obbedire a Dio, affinché la Vergine Maria divenisse avvocata della vergine Eva; e come il genere umano fu legato alla morte per mezzo di una vergine, così ne fu liberato per mezzo di una vergine, perché la disobbedienza di una vergine fu controbilanciata dall’obbedienza di una vergine» Tags: Maria nuova Eva |
«Dunque, se così viene tramandata la nascita del primo Adamo, logicamente il successivo o l’ultimo Adamo, come ha detto l’apostolo [cfr. 1 Cor. 15, 45], allo stesso modo fu prodotto da Dio dalla terra (cioè dalla carne), non ancora dissuggellata per la generazione, per divenire spirito vivificante. E tuttavia, perché non sia inutile l’introduzione del nome di Adamo, per quale motivo l’apostolo avrà definito ‘Adamo’ Cristo, se la sua umanità non fu di origine terrena? Ma anche qui ci difende un motivo razionale, nel senso che Dio recuperò mediante un’opera che si opponeva al diavolo l’immagine e la somiglianza sua che era stata conquistata dal diavolo. Ché il verbo creatore della morte era penetrato in Eva che era ancora vergine; analogamente, il Verbo di Dio, edificatore della vita, sarebbe dovuto penetrare in una vergine, perché quello che era andato in perdizione fosse ricondotto alla salvezza per mezzo del medesimo sesso. Aveva creduto Eva al serpente, credette Maria a Gabriele: il peccato che Eva commise credendo fu cancellato da Maria, parimenti credendo. ‘Ma Eva allora niente concepì nel suo grembo, in seguito al verbo del diavolo.’ Invece concepì qualcosa. Giacché il verbo del diavolo fu un seme, sì che essa dovette essere nell’abbandono e partorirlo tra i dolori [cfr. Gen. 3, 16]: essa, infatti, partorì il diavolo, uccisore di suo fratello. Al contrario, Maria partorì Colui che avrebbe portato alla salvezza quello che era suo fratello secondo la carne, Israele, che lo avrebbe ucciso. Nel grembo fece scendere, quindi, Dio il suo Verbo, come buon fratello, in modo che potesse cancellare il ricordo del fratello malvagio: Cristo doveva uscire alla salvezza dell’uomo da lì dove era penetrato l’uomo oramai condannato» Tags: Maria nuova Eva |
«Poiché, nel mondo della bramosia, non si può più parlare di fiducia, se i limiti e i punti deboli vengono esposti, l'altro potrà farsene gioco, sfruttarli a proprio profitto e a spese di colui che è nudo. Tale vulnerabilità impone che ci si nasconda, che ci si protegga» Tags: Nudità dei progenitori, Nudità originale, Nudità di Adamo ed Eva, Bramosia |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|