Biblioteca
Trovati 1 risultati per "Linguaggio cristologico"
«se bisogna esprimersi concisamente, le sostanze da cui è composto il Salvatore sono una e un’altra, dal momento che l’invisibile non è la stessa cosa del visibile e ciò che è al di fuori del tempo non si identifica con quello che è soggetto al tempo, ma non vi sono uno e un altro: non sia mai! Ché le due sostanze diventano un essere solo per mezzo della loro mescolanza, dato che Dio si incarna e l’uomo diventa divino—o comunque lo si voglia definire. Io dico una sostanza e un’altra nel significato opposto a quello che si applica alla Trinità. Nell’ambito della Trinità, infatti, vi è uno e un altro, perché noi non dobbiamo confondere le ipostasi, ma non una e un’altra sostanza: una cosa sola, infatti, sono i Tre, e la medesima, quanto alla natura divina» Tags: Linguaggio cristologico, Linguaggio trinitario |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|
|