Biblioteca
Trovati 2 risultati per "Studio dei padri"
Lo studio dei Padri deve essere accompagnato dallo studio di tutta la Tradizione, anche posteriore. «Gli studi patristici non possono fare a meno di una solida conoscenza della
storia della chiesa che rende possibile una visione unitaria dei problemi, degli avvenimenti, delle esperienze, delle acquisizioni dottrinali, spirituali, pastorali e sociali nelle varie epoche. In tal modo ci si rende conto del fatto che il pensiero cristiano, se comincia con i padri, non finisce con loro. Ne segue che lo studio della patristica e dalla patrologia non può prescindere dalla tradizione posteriore, compresa quella scolastica, in particolare per ciò che riguarda la presenza dei padri in questa tradizione. Solo in questo modo si può vedere l’unità e lo sviluppo che vi è in essa e anche comprendere il senso del ricorso al passato. Esso infatti apparirà non come un inutile archeologismo, ma come uno studio creativo che ci aiuta a conoscere meglio i nostri tempi e a preparare il futuro» Tags: Studio dei padri, Tradizione |
«Lodare la dottrina positiva e scolastica; perché così come é più proprio dei dottori positivi, come san Girolamo, Sant’Agostino e san Gregorio, ecc., muovere gli affetti per amare e servire in tutto Dio nostro Signore, così è più proprio degli scolastici, come san Tommaso, san Bonaventura e il Maestro delle Sentenze, ecc., definire o chiarire per i nostri tempi le cose necessarie alla salute eterna, e per meglio impugnare e svelare tutti gli errori e tutte le fallacie.
b. Perché i dottori scolastici, essendo più moderni, non solo si giovano della vera intelligenza della sacra Scrittura e dei positivi e santi dottori, ma essendo anche illuminati e rischiarati dalla virtù divina, si giovano dei concili, canoni e costituzioni di nostra santa madre Chiesa» Tags: Studio dei padri |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|
|