Home | Chi siamo | Newsletter | Contattaci | Login
Biblioteca Questions Prega Collabora
Biblioteca

Cerca

Trovati 8 risultati per "

Teologi

"

Scott Normand Brodeur, Il cuore di Paolo è il cuore di Cristo, Studio introduttivo esegetico-teologico delle lettere paoline, 321-331
Gregorian&Biblical Press, Roma 2014
S.N. Brodeur tratta della teologia della Lettera a Filemone
Tags: san Paolo, Teologia della Lettera a Filemone
Riguardo: Corpo Paolino
Commissione Teologica Internazionale, La teologia oggi: prospettive, princìpi e criteri, 73
«Tuttavia la Parola di Dio è Verità (cfr. Gv 17,17), e ne consegue che la filosofia, «ricerca umana della verità», può contribuire alla comprensione della Parola di Dio»
Tags: Filosofia e Teologia
Congregazione per l'Educazione Cattolica, Lo studio dei padri della Chiesa nella formazione sacerdotale, 20
«I padri hanno dato in tal modo la prima risposta consapevole e riflessa alla sacra Scrittura, formulandola non tanto come una teoria astratta, ma come quotidiana prassi pastorale di esperienza e di insegnamento nel cuore delle assemblee liturgiche riunite per professare la fede e per celebrare il culto del Signore risorto»
Tags: Metodo Teologico patristico, Metodo Teologico dei padri, Padri e Sacra Scrittura
Riguardo: Patrologia
Maurizio Pietro Faggioni, Sessualità, matrimonio, famiglia, 16-17
«La teologia morale, infatti, è quella parte della teologia che studia come l'esperienza di fede ha plasmato l'ethos del popolo cristiano e come questo popolo, mosso dall'interiore sensus fidei e sotto la guida dei suoi Pastori, ha risposto alle sfide della storia testimoniando il Regno che viene attraverso stili di vita coerenti con il Vangelo. La teologia riflette sulle modalità ? sempre storicamente condizionate ? con cui il popolo cristiano si è autocompreso e verifica la coerenza con l'ideale evangelico delle progettualità, delle scelte e delle strategie operative»
Tags: Teologia morale
Riguardo: Teologia Morale
san Gregorio Nazianzieno, Orazione, 27.3
«Non crediate, voialtri, che il parlar di Dio come vuole la nostra religione sia una cosa che compete a chiunque. Niente affatto: tale argomento costa caro e non lo posseggono quelli che vivono terra-terra. Aggiungerò anche che non si può parlarne chiunque: lo si può fare certe volte, e a certe persone, e in una certa misura. Non lo possono fare tutti, perché è un compito che spetta a quelli che si sono esercitati e hanno trascorso tutta la loro vita nella contemplazione e, soprattutto, hanno purificato l’anima e il corpo o, almeno, la stanno purificando»
Tags: Teologia, Teologi
Riguardo: Patrologia
san Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I, q.1
Tags: Dottrina sacra, Teologia
Riguardo: Tomismo
san Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I, q.1, a.1
Tags: Dottrina sacra e filosofia, Teologia e filosofia
Riguardo: Tomismo
san Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I, q.1, a.8
Tags: Metodo della dottrina sacra, Metodo della Teologia, Metodo Teologico
Riguardo: Tomismo
Ricerca avanzata
Filtra i risultati


Tematiche