Trovati 22 risultati riguardo "Sacramenti"
«verso i moribondi si osservi ancora l'antica norma per cui in pericolo di morte nessuno sia privato dell'ultimo, indispensabile viatico. Se poi egli non muore dopo essere stato perdonato e ammesso alla comunione, sia accolto tra coloro che partecipano alla sola preghiera (fino a che non sia trascorso il tempo stabilito da questo grande concilio ecumenico). Come regola generale il vescovo, dopo inchiesta, ammetta all'eucaristia chiunque si trovi in punto di morte e lo chieda.» Tags: Viatico per i moribondiH. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n°129 |
Spagna, 300-303 a.D.
«Un vescovo, come qualsiasi altro chierico, abbia con sé solo o una sorella o una figlia vergine consacrata a Dio; si è stabilito che non debba assolutamente avere un'estranea.» Tags: Celibato dei chierici, Celibato dei vescoviH. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n°118 |
Spagna, 300-303 a.D.
«Si è deciso complessivamente il seguente divieto ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, come a tutti i chierici che esercitano un ministero: si astengano dalle loro mogli e non generino figli; chi lo avrà fatto, dovrà essere allontanato dallo stato clericale» Tags: Celibato dei chiericiH. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n°119 |
Spagna, 300-303 a.D.
«Se una donna credente avrà lasciato il marito adultero credente e ne vuole sposare un altro, deve esserle proibito di sposarlo; se lo sposa, non riceva la comunione prima che colui che ella ha lasciato, sia trapassato da questo secolo; sia eccettuato il caso di emergenza di una malattia, che costringesse a dargliela» Tags: Indissolubilità del matrimonio, Indissolubilità matrimonialeH. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n°117 |
Queriniana, Brescia 2015
Nocke definisce cosa si intende per "Mentalità sacramentale" Tags: Mentalità sacramentale |
«Se qualcuno viene alla chiesa da un'eresia, lo si interroghi sul simbolo di fede, e se si constaterà che è stato battezzato nel Padre e Figlio e Spirito Santo, gli si imponga soltanto la mano, affinché riceva lo Spirito Santo; se alle domande dimostrerà di non conoscere questa Trinità, venga battezzato.» Tags: Battesimo degli ereticiH. Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n°123 |
«In virtù di questa sua qualità innata ogni tipo di acqua fu in grado di rappresentare la grazia spirituale, prima ancora di significarla in virtù di un'ulteriore istituzione. Venne poi il Salvatore e istituì il visibile lavacro dei corpi mediante l'acqua per significare l'invisibile purificazione delle anime mediante la grazia spirituale. E da quel momento ormai l'acqua non rappresenta la grazia spirituale in virtù della sola somiglianza naturale, ma anche la significa in virtù di una ulteriore istituzione» Tags: Simbolo, Sacramento, Significanza |
«Il sacramento è un elemento materiale, che esternamente viene posto in maniera
sensibile davanti agli occhi e che in virtù di una somiglianza rappresenta una grazia invisibile e spirituale, in virtù dell'istituzione la significa e in virtù di una consacrazione santificante la contiene» Tags: Sacramento |
|
Ricerca avanzata Filtra i risultati
Tematiche
|