Home | Chi siamo | Newsletter | Contattaci | Login
Biblioteca Questions Prega Collabora

La fede in Dio è un istinto naturale?

Davide Damiano / 05 Apr
1 minuti di lettura
San Tommaso d'Aquino trattando l'atto interno della fede afferma che «è proprio del credente il cogitare con assenso» (S.Th., II-II, q.2, a.1).
Da questo si capisce che la fede fa parte degli atti intellettivi (umani), e non di quelli istintuali (animali), in quanto l'assenso dato alle verità della fede è libero e non automatico o meccanicistico: è dettato dalla volontà, e non dall'istinto.
Sempre san Tommaso afferma che «l'atto del credere ha un'adesione ferma a una data cosa».

L'atto del credere è totalmente svincolato dall'istinto naturale in quanto slegato dalle apparenze evidenti: l'uomo non ha fede per un ragionamento scientifico; non ha evidenze che provino che l'avere fede sia la cosa migliore. «L'atto del credere si distingue da tutti gli atti intellettivi che hanno per oggetto il vero o il falso» (Ibid.)

Ti è piaciuto?

Lascia un like e condividilo!

Da non perdere